IRRIGARE A GOCCIA GLI ARANCETI
Quali sono le esigenze idriche dell’arancio?
L’irrigazione negli aranceti è volta alla restituzione della quantità idrica Evotraspirata dalla pianta. Per evitare stress idrici gravi, la coltura dell’arancio richiede circa 8.000 – 11.000 m3 per ettaro (fonte Fao-Paper 56). I volumi vanno correlati al turno e risultano come sommatoria dei consumi giornalieri.
Al fine di rispettare la continuità dell’acqua nell’insieme suolo-pianta-atmosfera, ed evitando carenze idriche. Ciò significa che occorrerebbe mantenere nel terreno un potenziale idrico costantemente tendente allo 0 con turno ad alta (giornaliera) o altissima frequenza (più volte al giorno). Per raggiungere questo obbiettivo sarebbe necessario utilizzare un impianto irriguo tecnicamente facile da realizzare: localizzato a goccia, da utilizzare nei periodi di minore evapotraspirazione ed espanso nelle epoche (luglio e agosto).
Sistema di filtrazione
L’impianto che si occuperà di filtrare l’acqua destinata all’irrigazione a goccia dovrà essere diversificato a seconda dell’origine dell’acqua. Generalmente:
- per acque provenienti da bacini, laghi o corsi d’acqua a cielo aperto consigliamo dei filtri a Graniglia con controlavaggio automatico corredati di opportuni filtri di sicurezza (a rete o a dischi)dimensionati alla portata dell’impianto;
- per acque provenienti da pozzi con alta quantità di sabbia, consigliamo dei filtri a idrociclone corredati da opportuni filtri di sicurezza (a rete o a dischi) dimensionati alla portata dell’impianto.
N.B. il dimensionamento di qualsiasi impianto di filtrazione non può prescindere da un attenta valutazione fisico/chimica delle acque.
Fertirrigazione dell’Arancio
L’impianto di irrigazione dovrà, unitamente all’acqua, arricchire il terreno delle sostanza NPK fondamentali per lo sviluppo e la fruttificazione delle piante. L’iniezione dei nutrienti nelle dosi opportune sarà subordinata ad un analisi dei terreni e non meno importante della fonte idrica di partenza, comunque l’impianto dovrà essere dotato di un sistema capace di iniettare in maniera proporzionale alla porta di irrigazione i tre elementi citati (NPK) e non meno importante capace di valutare la natura chimica dell’acqua in termini di reazione pH ed EC (conducibilità elettrica) per scongiurare rischi legate a reazioni avverse.
Automazione
Per una corretta gestione dei turni irrigui, dei volumi erogati e per minimizzare i costi di gestione consigliamo di dotare l’impianto dell’automazione minima di gestione: elettrovalvole, contatori idrici e strumenti di monitoraggio utili a valutare il reale stress idrico della coltura.
Cosa prevede un impianto in subirrigazione?
L’impianto di irrigazione più performante sull’aranceto è l’impianto goccia a goccia, che si realizza con la posa di una doppia ala ai lati della fila (per sesto variabile 6×6 – 5×4 o 4×4) da un minimo di 3333 metri lineari di ala ad un massimo di 5000 metri lineari ad ettaro). Negli impianti meccanizzati in cui tali ali superficiali rappresentano una tara agronomica in quanto andrebbero ad intralciare le operazioni di lavorazione e movimentazione delle arance, le ali stesse potrebbero essere interrate (in subirrigazione) ad una profondità compresa tra i 20 ed i 30 cm. Ed una distanza di 0,8-1 mt dal tronco. Tale tecnica (ormai collaudata) aumenta le performance dell’irrigazione a goccia minimizzando gli sprechi di acqua e di fertilizzanti. La sub irrigazione (su nuovi impianti) va impiegata con l’ausilio di un irrigazione di soccorso superficiale per i primi due anni di vita dell’aranceto permettendo alla giovane radice di affrancarsi adeguatamente nel primo biennio di vita.
Si consiglia di utilizzare: Multibar, Multibar D.S., PCF D.S. per terreni declivi; Tandem o Junior per terreni con pendenze contenute. Nel caso di sub irrigazione è consigliato l’uso dell’ala Rootguard.

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia l’aranceto

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia l’aranceto
MULTIBAR™ C
L’ala gocciolante classica con gocciolatore autocompensantecilindrico Multibar C è la soluzione ideale per irrigare colture pluristagionali ed è adatta per terreni in pendenza e topografie irregolari. Il particolare design del gocciolatore permette l’efficace compensazione della pressione all’interno di un range di pressioni molto ampio.

TUBAZIONI IN PE E CONNECTO
La linea di raccordi a compressione Connecto™ per il convogliamento di fluidi in pressione, particolarmente indicata per impianti di irrigazione e giardinaggio, si distingue per la grande velocità e semplicità di montaggio.

FILTRI IN METALLO
filtri Irritec® consentono di avere la migliore protezione filtrante per ogni sistema irriguo. La struttura semplice e sicura, frutto di un’accurata tecnologia costruttiva, riduce al minimo la necessità di interventi di manutenzione. Resistenti agli sbalzi di pressione e alle sollecitazioni esterne, i filtri sono caratterizzati dall’elemento filtrante robusto e flessibile. La tenuta idraulica è assicurata anche ad elevate pressioni e gli elementi filtranti garantiscono la massima efficienza di filtrazione. La varietà di gradi di filtrazione disponibili (da 20 a 450 mesh) è in grado di soddisfare tutte le necessità di filtraggio.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi di fertirrigazione Irritec® coniugano praticità e affidabilità ad un moderno sistema di iniezione delle soluzioni nutritive. La gestione del fertilizzante viene regolata da semplici ricette di fertirrigazione, impostabili a seconda delle necessità agronomiche e nutrizionali. La corretta gestione idraulica, fondamentale per veicolare il giusto nutrimento alle piante, è assicurata da anni di esperienza nel dimensionamento di macchine ed apparecchiature e da materiali affidabili e certificati.

RACCORDI E DERIVAZIONI PER ALA GOCCIOLANTE
Gamma completa per la connessione di tape, ala gocciolante leggera e classica, disponibili nelle misure 16, 20, 22, 23, 25 e 29 mm

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.