IRRIGARE A GOCCIA IL CILIEGIO
Il ciliegio dolce (Prunus avium L.), è una pianta arborea decidua appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed alla sottofamiglia delle Prunoideae. È una specie esigente e richiede climi temperati e rifugge terreni umidi e argillosi che causerebbero ristagni idrici ai quali il ciliegio risulta essere particolarmente sensibile; stessa cosa vale per il magaleppo (Prunus mahaleb L.), specie appartenente alla stessa famiglia del ciliegio dolce ma utilizzato esclusivamente come portinnesto per via dei frutti non commestibili. Al contrario, il ciliegio acido (Prunus cerasus L.), comprendente amarene, visciole e marasche, risulta più rustico e quindi più adattabile in fatto di clima e terreno.
Esigenze idriche
Il ciliegio dolce riesce generalmente a soddisfare le proprie esigenze idriche e a portare a maturazione i frutti senza alcun apporto idrico esterno, soprattutto in zone cerasicole caratterizzate da piovosità primaverile. Il ciliegio, in ogni modo, si avvantaggia delle irrigazioni: in cerasicoltura, infatti, l’irrigazione non è da intendere come una pratica di soccorso bensì come una tecnica agronomica fondamentale per una produzione soddisfacente. Il suo fabbisogno idrico è pari a 1000 – 1500 m3/ha, con esigenze moderate per l’intera fase di sviluppo del frutto e con maggiori necessità durante il rush finale in cui la ciliegia si accresce per distensione cellulare e si prepara ad essere raccolta. In questa fase è bene moderare gli apporti di acqua e concime poiché le forti variazioni idrico nutrizionali sembrano essere responsabili della spaccatura del frutto (cracking). Il ricorso all’irrigazione è quindi necessario soprattutto nel periodo estivo e per varietà la cui maturazione è più prolungata nel tempo e permette inoltre la più rapida entrata in produzione delle piante.
Impianto d’irrigazione del ciliegio
La scelta del sistema di irrigazione più idoneo al ceraseto ricade sui sistemi a microportata, nelle varianti con gocciolatori inline o online, normali o autocompensanti, installati fuori terra o, ancora, con ali gocciolanti interrate (sub irrigazione). La scelta dipende sicuramente dalle condizioni pedologiche e topografiche dell’appezzamento, dal sesto d’impianto, dalla lunghezza dei filari, e dalle caratteristiche morfo-fisiologiche di nesto e portinnesto. Con riferimento alla moderna cerasicoltura che punta ad un’intensificazione degli impianti, Irritec consiglia ali con punti goccia ravvicinati (50-75 cm) in modo da realizzare una striscia umida lungo il filare, con portate generalmente di 2.1 l/h o 3.8 l/h se si dispone di una singola ala gocciolante per filare (stesa a terra o sospesa), 1.6 l/h o 2.1 l/h se si sceglie la doppia ala gocciolante per filare (da preferire perché si favorisce un ottimale espansione dell’apparato radicale sin dai primi anni dall’impianto). Per il sistema di subirrigazione, la scelta ricade sulla singola o, ancor meglio, doppia ala gocciolante per filare con gocciolatori cilindrici autocompensanti (Multibar C) dotati della tecnologia Rootguard, che offre un’ottima garanzia contro le occlusioni fisiche e chimiche degli erogatori, permettendo, al contempo, di erogare uniformemente acqua e nutrienti direttamente nella zona esplorata dall’apparato radicale.
Applicazione di stress idrici, fertirrigazione e automazione
L’irrigazione a goccia è il sistema che meglio si presta all’applicazione di particolari tecniche di gestione irrigua, quali ad esempio lo stress idrico controllato con il quale è possibile raggiungere da un lato notevoli risparmi idrici senza intaccare significativamente sulla produttività dell’anno e della stagione successiva, dall’altro gestire l’equilibrio vegeto-produttivo della pianta e, probabilmente, limitare anche alcune fisiopatie. La tecnica della microirrigazione consente per altro una migliore gestione dei fertilizzanti, esaltando così le potenzialità del ceraseto: per garantire la massima flessibilità di scelta alle aziende agricole, Irritec propone varie soluzioni: Venturi, Ferticlick Ferticlick ByPass (che permette un dosaggio proporzionale o volumetrico di una sola soluzione) e il DosaBox Junior Advanced che permette di somministrare fino a 3 fertilizzanti contemporaneamente.
Una novità è rappresentata dalla versione Advanced del DosaBox Junior che permette di dosare in maniera proporzionale 3 fertilizzanti + 1 acido e gestire contemporaneamente pH ed EC. Per l’automazione dell’impianto irriguo, Irritec propone la linea Commander Evo, una marcia in più per un approccio più professionale della turnazione dell’irrigazione.
Irrigazione Climatizzante
Il ciliegio è una coltura che si avvantaggia molto dell’irrigazione antibrina poiché estremamente sensibile alle gelate primaverili ma anche ai caldi estivi: nel primo caso, può essere compromessa la fioritura e dunque la produzione dell’anno, nel secondo caso, il verificarsi di alte temperature diurne (superiori a 30 °C) durante la fase di differenziazione delle gemme a fiore può indurre la formazione di anomalie fiorali e quindi la produzione di frutti doppi o multipli nella stagione successiva. Con gli irrigatori Irritec F34, FXW AA ed FXW AM, è possibile attivare tempestivamente l’impianto antibrina mitigando il microclima del ceraseto ed evitare potenziali danni colturali.

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia il ciliegio

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia il ciliegio
MULTIBAR ™ C – IRRIGATORI MEDIA LUNGA GITTATA
L’ala gocciolante classica con gocciolatore autocompensante cilindrico Multibar C è la soluzione ideale per irrigare colture pluristagionali ed è adatta per terreni in pendenza e topografie irregolari. La vasta gamma di irrigatori a battente a media e lunga gittata è ideale per applicazioni in pieno campo, frutteti e serre, sia sopra che sottochioma. Disponibili sia in versione circolare che settoriale, sono realizzati in plastica o metallo con materiali di alta qualità; resistenti ai raggi UV, ai fertilizzanti tipicamente utilizzati in agricoltura e alle avverse condizioni climatiche.

TUBAZIONI IN POLIETILENE A BASSA DENSITA’
Il tubo Bassa Densità tipo irrigazione è prodotto con impianti di ultima generazione, utilizzando resine speciali selezionate, altamente resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Per le caratteristiche di elevata resistenza allo stress meccanico è particolarmente indicato per derivazioni laterali e sopporta ottimamente le deformazioni provocate dal montaggio di innesti portagomma.

FILTRI
a gamma Rotodisk Automatic rappresenta una valida soluzione per la filtrazione primaria di ogni tipo di acqua in ambito agricolo e per le grandi superfici verdi. La gamma di modelli permette di gestire portate d’acqua da 20 a 600 m3/h. Il funzionamento completamente automatico garantisce la costante efficienza dell’impianto irriguo ed azzera la manodopera relativa alla manutenzione dei filtri. Gli elementi filtranti a dischi, grazie alla loro filtrazione “tridimensionale” sono la più grande garanzia di affidabilità per i vostri impianti.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi di fertirrigazione Irritec® coniugano praticità e affidabilità ad un moderno sistema di iniezione delle soluzioni nutritive. La gestione del fertilizzante viene regolata da semplici ricette di fertirrigazione, impostabili a seconda delle necessità agronomiche e nutrizionali. La corretta gestione idraulica, fondamentale per veicolare il giusto nutrimento alle piante, è assicurata da anni di esperienza nel dimensionamento di macchine ed apparecchiature e da materiali affidabili e certificati.

RACCORDI E DERIVAZIONI PER ALA GOCCIOLANTE
Gamma completa per la connessione di tape, ala gocciolante leggera e classica, disponibili nelle misure 16, 20, 22, 23, 25 e 29 mm

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.