IRRIGARE A GOCCIA IL MANGO
Quali sono le esigenze idriche del mango?
Per il mango il massimo fabbisogno idrico è richiesto all’8° anno di età quando la pianta ormai adulta e produttiva: necessiterà di una quantità d’acqua da 60 a 120 lt per settimana. La densità ad ettaro (all’8°anno) sarà di 666 piante, quindi l’esigenza in litri per settimana sarà di 80 mc/ettaro.
Il sistema di filtraggio
L’impianto che si occuperà di filtrare l’acqua destinata all’irrigazione a goccia dovrà essere diversificato a seconda dell’origine dell’acqua. Generalmente:
- per acque provenienti da bacini, laghi o corsi d’acqua a cielo aperto consigliamo dei filtri a Graniglia con controlavaggio automatico corredati di opportuni filtri di sicurezza (a rete o a dischi) dimensionati alla portata dell’impianto;
- per acque provenienti da pozzi con alta quantità di sabbia, consigliamo dei filtri a idrociclone corredati da opportuni filtri di sicurezza (a rete o a dischi) dimensionati alla portata dell’impianto.
N.B. il dimensionamento di qualsiasi impianto di filtrazione non può prescindere da un’attenta valutazione fisico/chimica delle acque.
Automazione
Per una corretta gestione dei turni irrigui, dei volumi erogati e per minimizzare i costi di gestione consigliamo di dotare l’impianto dell’automazione minima di gestione: elettrovalvole, contatori idrici e strumenti di monitoraggio utili a valutare il reale stress idrico della coltura.
Cosa prevede un impianto irriguo?
L’impianto di irrigazione migliore per il mango è l’impianto goccia a goccia, che si realizza con la posa di una singola ala nell’interfilare (sesto 3×5) a tre metri dal tronco circa 2000 metri lineari di ala ad ettaro. Si consiglia di utilizzare: Multibar, Multibar D.S. e A.S., PCF e PCF D.S. e A.S.. Nel caso di sub irrigazione è consigliato l’uso dell’additivo Rootguard. L’irrigazione del mango è volta alla restituzione della quantità idrica evotraspirata dalla pianta. Per evitare stress idrici gravi, il mango richiede circa 400 mm di pioggia nel corso della stagione.

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia il mango

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia il mango
MULTIBAR™ – PCF
Le caratteristiche del gocciolatore autocompensante fanno di Multibar® e PCF un prodotto ideale per installazioni in aree con grandi dislivelli del terreno, dove sono richieste lunghezze delle linee molto elevate e portate costanti in ogni porzione dell’impianto e alta precisione di erogazione tipica delle colture pregiate.

TUBAZIONI IN PE E CONNECTO
Tubazione monostrato in PVC flessibile rinforzato da un tessuto ad alta resistenza facile da maneggiare e riporre in magazzino. Agevola le operazioni di fine stagione per sistemi irrigui che necessitano di un rapido e sicuro spostamento. Leggero e flessibile ma allo stesso tempo resistente riduce sia i costi dell’installazione che il tempo di recupero. Facile da tagliare e dotato di un ampia gamma di connessioni fa del sistema di tubazioni in layflat un accessorio indispensabile per l’irrigazione del pomodoro a goccia. Disponibile da 2.4 a 6 bar, In tutti i diametri commerciali a partire dal 1 1/2” sino all’ 8”.

FILTRI IN METALLO
I filtri in Metallo Irritec® sono solidi e resistenti nel tempo. Possono gestire una grande varietà di portate. Sono disponibili modelli manuali o automatici per applicazioni sia su acque di canale che su acque di pozzo.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi d’iniezione Irritec® sono affidabili e dal facile utilizzo. Consentono d’iniettare i fertilizzanti (liquidi o diluiti in acqua) a tassi d’iniezione compresi a tra 150 l/h e 1700 l/h (a seconda dei modelli).

RACCORDI E DERIVAZIONI PER ALA GOCCIOLANTE
Gamma completa per la connessione di tape, ala gocciolante leggera e classica, disponibili nelle misure 16, 20, 22, 23, 25 e 29 mm

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.