IRRIGARE A GOCCIA L’ ARACHIDE

Arachide: inquadramento culturale, origine e diffusione

L’arachide (Arachis hypogaea L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose) ed algenere Arachis. La specie è originaria dell’America centromeridionale, area in cui ricade buona parte della superficie coltivata e della produzione mondiale insieme ai Paesi asiatici e africani (Egitto in primis). Le due principali destinazioni d’uso sono il settore industriale ed alimentare grazie all’alto valore nutrizionale del seme.

Esigenze e adattamento ambientale

L’arachide predilige un terreno leggero, sciolto, ben drenato e tendenzialmente sabbioso. Terreni argillosi sono invece sconsigliati sia perché ostacolano la penetrazione dei peduncoli nel terreno sia perché più suscettibili a ristagno idrico, responsabile della marcescenza dei legumi (considerato il loro accrescimento ipogeo). Il pH ottimale del terreno è compreso tra 5.5 e 7.0, mentre la conducibilità elettrica deve essere inferiore a 4 dS/m. Le temperature ottimali per la germinazione vanno dai 20 ai 30°C, si avvantaggia di temperature costanti per tutto il ciclo vegeto-produttivo, con un optimum di 18-24°C dopo la levata.

Irrigazione a Goccia dell’Arachide

Il miglior sistema di irrigazione per la coltivazione in pieno campo dell’arachide è sicuramente quello goccia a goccia; la soluzione Irritec ricade sulle ali gocciolanti leggere con gocciolatore piatto (Irritec P0, P1 e P5) che, grazie all’ampia gamma di spessori e portate disponibili, si prestano ad un uso sia stagionale che pluristagionale.

La possibilità di avere punti goccia ravvicinati rende questo tipo di ala gocciolante estremamente adatta alle distanze d’impianto dell’arachide (generalmente 15-20 cm tra le piante sulla fila). Inoltre, il sistema con uscita protetta (Flap) disponibile per Irritec P1 e P5, evita problemi di aspirazione di fango e detriti in seguito alla rincalzatura del terreno, operazione che nell’arachide viene svolta al momento dell’interramento dei ginofori (peduncoli fiorali): il sistema agisce mediante uno “sportello” ottenuto con una particolare lavorazione del foro di emissione; durante il ciclo d’irrigazione lo sportello si alza e garantisce una regolare fuoriuscita dell’acqua, al termine del ciclo irriguo lo sportello ritorna nella posizione di riposo, chiudendo il foro di emissione e bloccando, di conseguenza, le eventuali infiltrazioni di fanghi e detriti. Ciò permette l’interramento e dunque anche l’uso in subirrigazione di queste manichette poiché riduce al minimo anche la possibilità di intrusione delle radici.

Filtrazione

Fondamentale è la filtrazione delle acque. Irritec dispone di un’ampia gamma di filtri, adatta a coprire tutte le esigenze dei moderni sistemi di irrigazione: dai classici separatori di sabbia idrociclonici, adatti per una filtrazione primaria di acque di pozzo, ai filtri a schermo (a rete o a dischi) nelle versioni in plastica o in metallo, utili per una filtrazione secondaria o di settore, fino ai filtri a quarzite, indispensabili nel caso di acque difficili (alta torbidità, presenza di alghe e altri residui organici).

Oltre alle versioni manuali, Irritec propone sistemi automatici per le operazioni di controlavaggio (batterie di filtraggio composte da 2 o più moduli): mediante apposite centraline a funzionamento elettrico o a batteria, è possibile impostare durata e frequenza dei lavaggi, assicurando così un ottimale lavaggio delle masse filtranti. La gestione della pulizia dei filtri può avvenire sia a tempo che tramite sensore (differenziale di pressione).

Fertirrigazione dell’arachide

Nonostante la rapidità del ciclo biologico, l’arachide si avvantaggia di concimazioni precise e frazionate durante tutto il ciclo, con interventi ad-hoc in fase di fioritura e maturazione dei semi. Per la fertirrigazione dell’arachide Irritec propone sistemi semplici ed efficienti che permettono di distribuire i concimi direttamente nell’acqua di irrigazione limitando potenziali danni da carenze nutrizionali. Ferticlick bypass, ad esempio, è uno strumento che ben si adatta alla fertirrigazione in pieno campo di colture ortive come l’arachide: costituito da una scheda elettronica di facile programmazione, un bypass venturi, un contatore volumetrico (10 impulsi litro) ed una comune elettrovalvola, è il sistema accurato per una semplice fertirrigazione proporzionale o volumetrica di un fertilizzante.

Irrigazione a goccia arachide

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia l’arachide

Schema irrigazione Arachide a goccia

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia l’arachide

1

P1®

L’ala gocciolante leggera con gocciolatore piatto P1, grazie all’ampia gamma di spessori e portate disponibili permette l’uso stagionale e pluristagionale. Il gocciolatore piatto garantisce perdite di carico localizzate estremamente ridotte, con possibilità di realizzare elevate lunghezze d’ala per ognuno dei molteplici diametri disponibili.

Irrigazione a goccia arachidi, P1 ala gocciolante Irritec

2

TUBAZIONI IN POLIETILENE BASSA DENSITÀ

Il tubo Bassa Densità tipo irrigazione è prodotto con impianti di ultima generazione, utilizzando resine speciali selezionate, altamente resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Per le caratteristiche di elevata resistenza allo stress meccanico è particolarmente indicato per derivazioni laterali e sopporta ottimamente le deformazioni provocate dal montaggio di innesti portagomma.

Tubo polietilene irrigazione a goccia arachidi

3

LINEA RACCORDI CONNECTO™

La linea di raccordi a compressione Connecto™ per il convogliamento di fluidi in pressione, particolarmente indicata per impianti di irrigazione e giardinaggio, si distingue per la grande velocità e semplicità di montaggio.

Raccordi irrigazione arachidi a goccia

4

FILTRI

La linea di filtri in metallo di Irritec offre soluzioni complete ed estremamente robuste. La gamma prodotti si divide in Filtri a Sabbia, filtri a schermo e separatori di sabbia idrociclonici. La particolare cura costruttiva e l’utilizzo di metallo di alto spessore fa di questa linea di filtri la soluzione adatta per gli impieghi più gravosi e le acque più difficili. I filtri in metallo Irritec sono inoltre protetti da una vernice epossidica di alto spessore che protegge il metallo dagli eventi corrosivi per lungo tempo. Sono disponibili modelli manuali o automatici per applicazioni sia su acque di canale che su acque di pozzo.

Filtri irrigazione a goccia Arachide

5

FERTIRRIGAZIONE E AUTOMAZIONE

I sistemi di automazione Irritec®, come i programmatori della linea Commander EVO® e Commander NPK®, soddisfano la necessità irrigua di aziende agricole di ogni dimensione, combinando la gestione del pH e della conducibilità elettrica ad un approccio più professionale della turnazione dell’irrigazione. In più, sono dotati di comandi remoti via radio, gestibili tramite un software ad accesso internet.

Fertirrigazione Arachide Ferticlick Bypass Irritec

Scopri come irrigare le altre colture

Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.

Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.