IRRIGARE A GOCCIA LA CANAPA
Inquadramento culturale, origine e diffusione della canapa
La Canapa (Cannabis sativa L.) è una specie erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Cannabinaceae e al genere Cannabis. I centri di origine sono quelli dell’Asia centrale, da lì si è poi diffusa in Medio Oriente tra il 2000 e il 1400 a.C. È considerata una delle prime coltivazioni note all’uomo; dopo alcuni decenni di abbandono, la sua coltivazione a livello industriale sta suscitando sempre più interesse poiché crescente è la richiesta di prodotti ricavabili dalla canapa industriale a scopo alimentare (semi, oli), farmaceutico (infiorescenze), erboristico e cosmetico (fitoestratti).
La canapa è una specie prevalentemente dioica (fiori maschili e femminili su piante diverse): i fiori maschili (staminiferi) sono riuniti in pannocchie terminali mentre quelli femminili (pistilliferi) sono riuniti in gruppi di 2-6 alle ascelle di brattee formanti corte spighe. Ad oggi, si tende a selezionare varietà che diano infiorescenze di alta qualità, ad alto tasso di CBD (cannabidiolo) e basso contenuto di THC (delta-9-tetraidrocannabinolo), con ciclo breve e taglia ridotta. Il ciclo biologico della canapa è fortemente influenzato dal fotoperiodo: si tratta di una specie brevidiurna per cui la fioritura è indotta da condizioni di giorno corto (< 14 ore di luce).
Metodo di coltivazione e gestione idrico-nutrizionale
La canapa, per la sua rusticità e plasticità di adattamento ai più svariati ambienti pedoclimatici, con effetti positivi sulle colture insuccessione, è generalmente coltivata in pieno campo (canapa da biomassa) come coltura da rinnovo a ciclo primaverile-estivo; i più moderni metodi colturali della canapa da infiorescenza, invece, bypassano la coltivazione in suolo ricorrendo a sistemi in fuorisuolo (in vaso su substrato inerte) in ambienti chiusi (coltivazione indoor) in cui, grazie alla corretta gestione di fotoperiodo, temperatura e umidità dell’aria, apporti idrici e nutrizionali, è possibile realizzare cicli continuativi durante l’anno. I fabbisogni idrici giornalieri per la canapa coltivata in vaso sono generalmente pari a 4-5 litri/pianta, distribuiti mediante impianto di microirrigazione con 8-10 passaggi giornalieri di durata pari a 4-5 minuti.
Impianto d’irrigazione della canapa
La tecnica del fuorisuolo implica un sistema di irrigazione altamente efficiente per la canapa, in termini di uniformità e precisione nell’erogazione di acqua e nutrienti, caratterizzandosi per turni irrigui brevi e frequenti con volumi di adacquamento contenuti. Per la canapicoltura in fuorisuolo Irritec suggerisce i gocciolatori on-line autocompensanti con tecnologia Drop Stop, in grado cioè di interrompere il flusso a fine ciclo irriguo evitando lo svuotamento della linea ed uniformando i tempi e i volumi di erogazione su ogni pianta.
La migliore soluzione ricade sul kit premontato (K-Drop System) che comprende i gocciolatori della linea iDrop ed i relativi accessori (manifold, microtubi/tubi capillari e astine): il kit viene proposto preassemblato con misure standard o componibile (scegliendo manifold e astina) in base alle esigenze specifiche dell’azienda agricola. Irritec consiglia inoltre tubi in polietilene (per i laterali), microtubi e astine di colore bianco, per ridurre il surriscaldamento della soluzione nutritiva e dell’acqua erogata, inevitabile nei sistemi sotto copertura.
Per la canapicoltura da pieno campo, invece, si consiglia Irritec P1, la storica ala gocciolante leggera della Irritec che assicura alte prestazioni, resistenza e versatilità nell’utilizzo (uso mono o pluristagionale).
In ciascun caso, è importante considerare un efficiente sistema di filtrazione a monte dell’impianto, assicurando all’intero sistema di irrigazione alte performances nel breve e nel lungo periodo; la scelta del filtro più idoneo dipende dalla fonte di approvvigionamento idrico: sarà dunque diverso se si tratta di un’acqua proveniente da pozzo, lago, bacino di accumulo, consorzio, etc.
Fertirrigazione e automazione
Per la fertirrigazione di precisione della canapa la soluzione Irritec ricade su Shaker SET, un dispositivo perfettamente idoneo sia alle coltivazioni in suolo che in fuorisuolo; installabile, infatti, sia in linea che in bypass (per portate maggiori), permette di iniettare in condotta fino a 4 fertilizzanti a set di pH ed EC.
La facilità di programmazione e le funzioni avanzate del programmatore Commander EVO® integrato, consentono un approccio più professionale della turnazione irrigua, abbinando alla gestione del pH e della conducibilità elettrica dell’acqua, altre funzioni che ben si adattano alla coltivazione della canapa: è possibile, ad esempio, attivare uno o più programmi di irrigazione in funzione delle richieste di temperatura ambientale o di irraggiamento solare, equipaggiando il sistema con le relative sonde; l’installazione di una sonda di irraggiamento permette dunque l’automazione dell’irrigazione in funzione dei livelli accumulati di irraggiamento solare. Se a questo si abbina la funzione “ripetizioni”, è anche possibile ripetere lo stesso programma irriguo più volte al giorno per una determinata durata di tempo.
Tali funzioni garantiscono così una gestione idrico-nutrizionale ad hoc per la canapa, modulando ciascun apporto di acqua e concime in funzione del fotoperiodo e delle richieste evapotraspirative dell’ambiente, fattori responsabili della crescita vegeto-produttiva della pianta e della biosintesi dei principali cannabinoidi.
La possibile connessione al sistema di comando radio e, quindi, l’azionamento di aperture a distanza delle valvole offre un’ulteriore possibilità di applicazione, ovvero la gestione centralizzata di appezzamenti non contigui distanti tra di loro.

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia la canapa

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia la canapa
K-DROP SYSTEM
K- Drop System è un kit premontato che comprende i gocciolatori della linea iDrop, gocciolatori a sigaro e microtubi, disponibili in vari diametro. È ideale per l’irrigazione di colture in serra o in vaso: la risposta alle esigenze irrigue del fuorisuolo. L’ala gocciolante leggera con gocciolatore piatto P1, grazie all’ampia gamma di spessori e portate disponibili permette l’uso stagionale e pluristagionale. Il gocciolatore piatto garantisce perdite di carico localizzate estremamente ridotte, con possibilità di realizzare elevate lunghezze d’ala per ognuno dei molteplici diametri disponibili.

TUBAZIONI IN PE BASSA DENSITÀ E RACCORDI
Il tubo Bassa Densità tipo irrigazione è prodotto con impianti di ultima generazione, utilizzando resine speciali selezionate, altamente resistenti agli agenti chimici e atmosferici. Per le caratteristiche di elevata resistenza allo stress meccanico è particolarmente indicato per derivazioni laterali e sopporta ottimamente le deformazioni provocate dal montaggio di innesti portagomma. La linea di raccordi a compressione Connecto™ per il convogliamento di fluidi in pressione, particolarmente indicata per impianti di irrigazione e giardinaggio, si distingue per la grande velocità e semplicità di montaggio

FILTRI IN METALLO
I filtri in Metallo Irritec® sono solidi e resistenti nel tempo. Possono gestire una grande varietà di portate. Sono disponibili modelli manuali o automatici per applicazioni sia su acque di canale che su acque di pozzo.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi di fertirrigazione Irritec® coniugano praticità e affidabilità ad un moderno sistema di iniezione delle soluzioni nutritive. La gestione del fertilizzante viene regolata da semplici ricette di fertirrigazione, impostabili a seconda delle necessità agronomiche e nutrizionali. La corretta gestione idraulica, fondamentale per veicolare il giusto nutrimento alle piante, è assicurata da anni di esperienza nel dimensionamento di macchine ed apparecchiature e da materiali affidabili e certificati.

AUTOMAZIONE
I sistemi di automazione Irritec®, come i programmatori della linea Commander EVO® e Commander NPK®, soddisfano
la necessità irrigua di aziende agricole di ogni dimensione, combinando la gestione del pH e della conducibilità elettrica ad un approccio più professionale della turnazione dell’irrigazione. In più, sono dotati di comandi remoti via radio, gestibili tramite un software ad accesso internet.

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.