IRRIGARE A GOCCIA LA VITE
Quali sono le esigenze idriche della vite?
Fino a pochi anni fa, in Europa, l’irrigazione della vite era considerata una pratica di forzatura, finalizzata esclusivamente a massimizzare le rese a discapito della qualità. Questa presunta contraddizione tra irrigazione e qualità era principalmente dovuta all’utilizzo di sistemi d’irrigazione obsoleti che non consentono un accurato controllo dello stato idrico della vite.
Per ottenere vini di qualità bisogna irrigare con moderazione e solo quando serve, in modo da limitare lo stress idrico estivo a livelli ottimali, senza però eliminarlo del tutto.
L’irrigazione a goccia rappresenta il sistema irriguo più valido per la viticoltura di qualità e permette di ottenere soddisfacenti produzioni nel rispetto dello standard qualitativo richiesto.
La microirrigazione a goccia, grazie all’elevata efficienza irrigua (che raggiunge il livello di 85 – 90% nei sistemi fuori terra e anche il 95% nei sistemi interrati), consente inoltre di ridurre la bagnatura delle parti verdi, di favorire la meccanizzazione del sistema vigneto e nel contempo razionalizzano l’uso della risorsa idrica sempre più scarsa.

Irrigazione del vigneto a goccia
Tra i metodi d’irrigazione della vite, è il sistema a goccia a consentire notevoli vantaggi:
- Nei primi anni di impianto, grazie all’irrigazione a goccia, possiamo ridurre di circa un anno l’entrata in produzione e soprattutto aumentare l’attecchimento delle barbatelle.
- Negli anni successivi sarà possibile gestire al meglio l’equilibro tra la fase vegetativa e quella produttiva favorendo la prima o la seconda a secondo della fase fenologica avendo come obiettivo il miglioramento della qualità dei vini prodotti.
- Grazie alla goccia si otterrà l’ideale tenore di umidità a livello della rizosfera facilitando così l’assorbimento dei minerali che daranno la tipicità al prodotto finale.
- Possibilità di integrare la nutrizione minerale con l’ausilio della fertirrigazione
- Contemporaneità nella maturazione delle uve
- Permette il controllo sui parametri (dimensioni dell’acino, gradazione zuccherina, pH, rapporto buccia/polpa) che consentiranno poi di ottenere vini che soddisfino le aspettative richieste.
IRRITEC, con la sua esperienza quarantennale, offre una vasta gamma di soluzioni irrigue e gestionali per la moderna viticoltura di qualità.
Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia la vite

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia la vite
MULTIBAR® E TANDEM®
Le caratteristiche del gocciolatore autocompensante fanno di Multibar® e Tandem® un prodotto ideale per installazioni in aree con grandi dislivelli del terreno, dove sono richieste lunghezze delle linee molto elevate e portate costanti in ogni porzione dell’impianto e alta precisione di erogazione tipica delle colture pregiate.

TUBAZIONI IN PE, CONNECTO E SFIATI
La linea di raccordi a compressione Connecto™ per il convogliamento di fluidi in pressione, particolarmente indicata per impianti di irrigazione e giardinaggio, si distingue per la grande velocità e semplicità di montaggio.

FILTRI IN METALLO
I filtri in Metallo Irritec® sono solidi e resistenti nel tempo. Possono gestire una grande varietà di portate. Sono disponibili modelli manuali o automatici per applicazioni sia su acque di canale che su acque di pozzo.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi d’iniezione Irritec® sono affidabili e dal facile utilizzo. Consentono d’iniettare i fertilizzanti (liquidi o diluiti in acqua) a tassi d’iniezione compresi a tra 150 l/h e 1700 l/h (a seconda dei modelli).

RACCORDI E DERIVAZIONI PER ALA GOCCIOLANTE
Gamma completa per la connessione di tape, ala gocciolante leggera e classica, disponibili nelle misure 16, 20, 22, 23, 25 e 29 mm.

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.