IRRIGARE A GOCCIA L’ASPARAGO
Quali sono le esigenze idriche dell’asparago?
L’asparago è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia occidentale, già nota ai tempi degli Egizi, che ne diffusero la coltivazione in tutto il bacino del mediterraneo; si diffuse successivamente anche oltre oceano.
La pianta predilige terreni leggeri, sciolti e sabbiosi, leggermente alcalini; non si adatta ai terreni subacidi che necessitano quindi di correzioni. L’impianto dell’asparago si esegue utilizzando zampe di uno/due anni o piantine in vaso; quest’ultima tecnica si è sempre più diffusa negli ultimi anni perché garantisce una più elevata percentuale di attecchimento.
La coltura dell’asparago permane nel terreno per circa 12/15 anni, non può essere quindi inserito nelle normali rotazioni agrarie. La pianta soffre parimenti i ristagni e lo stress idrico: necessita quindi di costante frequenza nell’irrigazione. Nella fase di raccolta è necessario mantenere costantemente umido il terreno, per ottenere la massima espressione produttiva e qualitativa dei turioni.
Impianto in subirrigazione per l’asparago
L’impianto migliore per l’irrigazione degli asparagi è quello in subirrigazione, che può essere praticata nel caso dell’asparago sia che si utilizzino le “zampe” sia le piantine come materiale di propagazione. Oltre ai noti vantaggi di risparmio idrico e di una esaltazione della pratica fertirrigua, è stato notato nelle varie esperienze, un aumento considerevole dei risultati produttivi con un anticipo al secondo anno del primo raccolto. Inoltre, l’irrigazione a livello radicale, consente una maggiore resistenza alle fusariosi e agli attacchi di Stemphylium. Le ali gocciolanti utilizzate prevedono gocciolatori da 2,1 litri ora distanziati tra loro dai 30 ai 40 cm. Le ali interrate, una per filare, possono essere interrate sia al momento della messa a dimora delle zampe sia in fase di post trapianto. La profondità di interramento consigliata varia tra gli 8 e i 30 cm a seconda della tecnica colturale adottata.

Di seguito un esempio pratico di come irrigare a goccia l’asparago

Prodotti Irritec di cui hai bisogno per irrigare a goccia l’asparago
MULTIBAR™ C ROOTGUARD
Le caratteristiche del gocciolatore autocompensante fanno di Multibar® un prodotto ideale per installazioni in aree con grandi dislivelli del terreno, dove sono richieste lunghezze delle linee molto elevate e portate costanti in ogni porzione dell’impianto e alta precisione di erogazione tipica delle colture pregiate.

TUBAZIONI IN PE E CONNECTO
Tubazione monostrato in PVC flessibile rinforzato da un tessuto ad alta resistenza facile da maneggiare e riporre in magazzino. Agevola le operazioni di fine stagione per sistemi irrigui che necessitano di un rapido e sicuro spostamento. Leggero e flessibile ma allo stesso tempo resistente riduce sia i costi dell’installazione che il tempo di recupero. Facile da tagliare e dotato di un ampia gamma di connessioni fa del sistema di tubazioni in layflat un accessorio indispensabile per l’irrigazione del pomodoro a goccia. Disponibile da 2.4 a 6 bar, In tutti i diametri commerciali a partire dal 1 1/2” sino all’ 8”.

FILTRI IN METALLO
I filtri in Metallo Irritec® sono solidi e resistenti nel tempo. Possono gestire una grande varietà di portate. Sono disponibili modelli manuali o automatici per applicazioni sia su acque di canale che su acque di pozzo.

FERTIRRIGAZIONE
I sistemi d’iniezione Irritec® sono affidabili e dal facile utilizzo. Consentono d’iniettare i fertilizzanti (liquidi o diluiti in acqua) a tassi d’iniezione compresi a tra 150 l/h e 1700 l/h (a seconda dei modelli).

RACCORDI E DERIVAZIONI PER ALA GOCCIOLANTE
Gamma completa per la connessione di tape, ala gocciolante leggera e classica, disponibili nelle misure 16, 20, 22, 23, 25 e 29 mm

Scopri come irrigare le altre colture
Irritec vuole semplificare la vita di chi cura le piante, per lavoro e per passione. Lavora perché ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse.
Il team agronomico di Irritec è vicino all’agricoltore anche in fase post vendita e installazione, con assistenza continua e controllo dell’efficienza. Continua attenzione al cliente per offrire soluzioni efficaci e sostenibili con un servizio puntuale ed efficiente.