Irritec presente alla XVIII Infopoverty World Conference per la lotta alla povertà e a sostegno dei paesi africani - Irritec Italia

Irritec® S.p.A. is a Benefit Corporation

Irritec presente alla XVIII Infopoverty World Conference per la lotta alla povertà e a sostegno dei paesi africani

Il 13 aprile nella sede delle Nazioni Unite, la XVIII Infopoverty World Conference affronterà il tema dell’importanza delle ICT ad uso solidale e proporrà soluzioni digitali low cost ad alto impatto sociale. Irritec prenderà parte alla conferenza discutendo delle nuove tecnologie, utili a combattere la povertà e a supportare i paesi africani. Alle 4 p.m. (orario di New York), la Marketing Director del Gruppo Irritec, Giulia Giuffrè, si unirà all’evento per parlare dei benefici dell’irrigazione a goccia e di come questa possa aiutare ad affrontare la crescente domanda globale di cibo ed energia. Sarà possibile seguire in diretta streaming su webtv.un.org . OCCAM è stato creato dall’UNESCO nel 1996 e ha uno status consultivo speciale con ECOSOC dal 2005.

L’obiettivo dell’IWC è ed è sempre stato quello di promuovere e rafforzare l’uso sociale delle ITC (Information and Communications Technologies) al fine di superare le disparità e consentire a tutti di beneficiare dei vantaggi offerti dalla rivoluzione digitale. Servizi sanitari migliori e gratuiti, istruzione di alta qualità e sicurezza alimentare per tutti. Affrontare l’emergenza dell’immigrazione e dei disordini sociali all’origine è diventato non solo possibile ma necessario. Il drenaggio di risorse e cervelli dai paesi in via di sviluppo ai paesi già sviluppati ha contribuito a impoverirli. L’intero pianeta è ora interconnesso. Ciò consentirà ai paesi più poveri di trarre pieno vantaggio dalle opportunità offerte dalle ITC. Se ci uniremo tutti e li aiuteremo a raggiungere questo obiettivo, concretizzeremo gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (the Millennium SDGs).

Affrontare il tema della “CREATIVITÁ COLLETTIVA PER L’INNOVAZIONE DIGITALE: FORMAZIONE DI UNA PARTNERSHIP INCLUSIVA A SOSTEGNO DELLA PACE E DELLO SVILUPPO” rappresenta la chiave per realizzare questo obiettivo. Importanti innovazioni saranno presentate all’IWC dai vari Governi e Istituzioni del sistema ONU, tra cui Giappone, Stati Uniti, India, Brasile, Ruanda e Italia. Tra i progetti spicca il “World Food Security e-Center”, creato da un network di università e laboratori italiani, considerato come l’eredità più importante dell’EXPO 2015 in grado di fornire servizi digitali nel campo della sicurezza alimentare, della telemedicina e dell’educazione alle comunità e alle istituzioni dei paesi bisognosi. L’obiettivo finale sarà quello di potenziare le loro capacità di utilizzo delle risorse esistenti, interrompendo così quel circolo vizioso coloniale di impoverimento. Darà loro l’opportunità di intraprendere un vero e proprio corso di sviluppo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dei diritti umani. Irritec ha un impegno verso l’Africa: diffondere le più efficaci ed efficienti soluzioni di irrigazione affinché le terre degli agricoltori di piccola scala possano non solo sostenere il fabbisogno alimentare delle famiglie, ma diventare anche una fonte di reddito.

La Conferenza sarà trasmessa in diretta streaming su webtv.un.org

Irritec è tra le prime aziende ad aver introdotto in Italia 40 anni fa prodotti per l’irrigazione a goccia. Oltre ai 5 stabilimenti italiani, Irritec è presente con sedi di produzione in Spagna, Messico, Brasile e Stati Uniti divenendo un punto di riferimento per il settore irriguo in campo internazionale. Importanti e strategici depositi sono operativi in Algeria, in Germania e Cile. Grazie ad un’efficiente rete produttiva, costituita da diverse realtà consociate e ad una ben distribuita rete commerciale, i prodotti ed i servizi offerti raggiungono in modo capillare più di 140 paesi in tutto il mondo. Attraverso la serietà e la competenza di oltre 700 dipendenti che lavorano nel mondo, Irritec si rivolge a coltivatori, distributori.

Agenda della Conferenza

BEST AGRISHOT 2023

Partecipa a Best Agrishot 2023 e raccontaci la tua storia!