Presentata la XII Edizione del SalinaDocFest, sabato il premio Irritec Sicilia.Doc

È stata presentata nella giornata di ieri, presso Palazzo Butera a Palermo, la XII Edizione del SalinaDocFest. Anche quest’anno, Irritec supporterà il festival del documentario narrativo che si svolgerà sull’isola dal 13 al 15 settembre 2018 in qualità di sponsor.
“Comunità: isolani sì, isolati no” sarà il tema caratterizzante di questa edizione del festival, come ha spiegato in conferenza stampa Giovanna Taviani, fondatrice e direttrice artistica del SalinaDocFest che ha inoltre presentato in anteprima il libro “Il Cinema come Comunità e Visione”. Un filo conduttore importante per questa nuova edizione del festival, dunque, che prova a porsi come luogo dove ripensare l’essere “comunità”. Erano presenti a Palermo anche Alessandro Rais, Dirigente dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo Sicilia Film Commission; Sandro Pappalardo, Assessore al Turismo della Regione Sicilia; Clara Rametta, Sindaco di Malfa; Salvo Cuccia, regista.
La marketing director di Irritec Group, Giulia Giuffré, è intervenuta durante la conferenza stampa di presentazione in rappresentanza dell’azienda. «Irritec ha scelto di promuovere, tra le varie forme d’arte, proprio quella cinematografica – ha spiegato Giulia Giuffré – perché, tra tutte, è quella più completa ed immediata. Questo la rende un’arte flessibile e pronta a confrontarsi con la comunità, con la terra e con l’agricoltura, ambiente in cui la nostra azienda opera».
Una delle novità di quest’anno sarà la presenza di Mario Incudine in qualità di direttore artistico della sezione spettacoli e musica del festival. Saranno tre giorni intensi, ricchi di eventi e con tanti ospiti illustri. Sabato 15 settembre, serata conclusiva del SalinaDocFest, verrà inoltre consegnato il prestigioso premio Irritec Sicilia.Doc, assegnato da una giuria di esperti al Miglior Documentario dal Concorso Nazionale Sicilia.Doc. Il riconoscimento sarà conferito allo special guest Giuseppe Fiorello, che presenterà uno spettacolo musicale inedito, “Lettere a mio padre”, dedicato alla memoria dei padri, in un lungo excursus che va dall’Italia dagli anni Cinquanta a oggi. A premiare l’artista sarà proprio Giulia Giuffré.
Irritec è tra le prime aziende ad aver introdotto in Italia 40 anni fa prodotti per l’irrigazione a goccia. Oltre ai 5 stabilimenti italiani, Irritec è presente con sedi di produzione in Spagna, Messico, Brasile e Stati Uniti divenendo un punto di riferimento per il settore irriguo in campo internazionale. Importanti e strategici depositi sono operativi in Algeria, in Germania e Cile. Grazie ad un’efficiente rete produttiva, costituita da diverse realtà consociate e ad una ben distribuita rete commerciale, i prodotti ed i servizi offerti raggiungono in modo capillare più di 140 paesi in tutto il mondo. Attraverso la serietà e la competenza di oltre 700 dipendenti che lavorano nel mondo, Irritec si rivolge a coltivatori, distributori.
SalinaDocFest è un festival cinematografico dedicato al “documentario narrativo”, che si svolge ogni anno nell’isola di Salina, nelle Eolie. Nato nel 2007 ad opera di Giovanna Taviani, con più di 1500 film iscritti, 300 film proiettati, 1000 tra registi e case di produzione provenienti da 12 Paesi (Italia, Francia, Austria, Belgio, USA, Brasile, Spagna, Germania, Canada, Danimarca, Egitto, Svezia), 20 sezioni tra concorso internazionale, sezioni non competitive, workshop ed eventi speciali, oltre 200 giornalisti accreditati e circa 700 ospiti “speciali”, oltre a trentamila visitatori unici, è un festival di riferimento per il documentario.