PROGETTAZIONE IMPIANTI IRRIGUI
PROGETTAZIONE IMPIANTI IRRIGUI
Progetti studiati per garantire la crescita ottimale di ogni singola coltura
Il reparto Progettazione Irritec supporta l’agricoltore nelle fasi di ideazione di un impianto di irrigazione che soddisfi le necessità del terreno in questione. Il team di progettazione agronomica è composto da persone affidabili e sempre presenti, oltre che nella fase di installazione, anche in quella post vendita.
Irritec non realizza solo articoli da immettere sul mercato, ma veri e propri progetti e sistemi di irrigazione in tutto il mondo; attraverso la formazione ed assistenza tecnica trasmette ai propri clienti un know how completo, promuovendo e diffondendo la cultura del risparmio idrico. Dal prodotto all’applicazione, dalla consulenza tecnica e agronomica sino al supporto in campo: Irritec è un punto di riferimento per progetti e sistemi di irrigazione in tutto il mondo.
Progetti studiati per garantire la crescita ottimale di ogni singola coltura
Il reparto Progettazione Irritec supporta l’agricoltore nelle fasi di ideazione di un impianto di irrigazione che soddisfi le necessità del terreno in questione. Il team di progettazione agronomica è composto da persone affidabili e sempre presenti, oltre che nella fase di installazione, anche in quella post vendita.
Irritec non realizza solo articoli da immettere sul mercato, ma veri e propri progetti e sistemi di irrigazione in tutto il mondo; attraverso la formazione ed assistenza tecnica trasmette ai propri clienti un know how completo, promuovendo e diffondendo la cultura del risparmio idrico. Dal prodotto all’applicazione, dalla consulenza tecnica e agronomica sino al supporto in campo: Irritec è un punto di riferimento per progetti e sistemi di irrigazione in tutto il mondo.
Coltivazione di rose in serra: un caso di successo grazie a un impianto che riusa l’acqua piovana
Un progetto ambizioso quello condotto da Irritec e supportato da un’eccellenza nel campo della coltivazione florovivaistica. Un impianto che vede tra gli 80 e i 100 ettari di colture in serre ad alta tecnologia e in fuori suolo.
Avendo una tale superficie coperta di film plastico l’acqua piovana non può raggiungere il suolo. Ma grazie a un ingegnoso sistema di tubazioni e un impianto ad hoc progettato da Irritec, sfruttando la pendenza, l’acqua piovana viene raccolta in grandi laghi artificiali e da qui utilizzata per l’irrigazione dei fiori. Trattandosi, inoltre, di coltivazione in fuori suolo, la soluzione nutritiva non assorbita dalle piante viene raccolta in apposite vasche e da qui rimessa in circolo dopo essere stata addizionata di elementi nutritivi e sanitizzata per non trasmettere malattie alle piante.
Orti in Africa: piccoli strumenti di precisione per grandi risultati
La forza del team progettazione Irritec risiede nel saper trovare la soluzione tecnologicamente più adeguate e nel formare i clienti, trasmettendo loro il know-how e mettendoli in condizione di poter usare le tecnologie scelte.
Ciò è stato fatto nella maggior parte dei progetto portati avanti nel territorio Africano, dal Senegal al Burkina Faso, ogni impianto realizzato è stato incentrato sull’uso del kit Irrigò, strumento smart, maneggevole e semplice da montare e al contempo strumento di precisione che lavora senza richiedere grande mole di risorse energetiche. Ciò lo rende ideale per i paesi in via di sviluppo e dove le risorse irrigue ed energetiche sono carenti.
In Burkina Faso, ad esempio, l’ economia orticola è interamente caratterizzata da carenza di risorse idriche e per gli impianti degli orti sociali creati nei villaggi del Burkina, Irritec ha installato “Irrigo” a pieno campo: tutto il necessario per irrigare a goccia orti con un rapporto qualità prezzo decisamente conveniente.

Coltivazione di rose in serra: un caso di successo grazie a un impianto che riusa l’acqua piovana
Un progetto ambizioso quello condotto da Irritec e supportato da un’eccellenza nel campo della coltivazione florovivaistica. Un impianto che vede tra gli 80 e i 100 ettari di colture in serre ad alta tecnologia e in fuori suolo.
Avendo una tale superficie coperta di film plastico l’acqua piovana non può raggiungere il suolo. Ma grazie a un ingegnoso sistema di tubazioni e un impianto ad hoc progettato da Irritec, sfruttando la pendenza, l’acqua piovana viene raccolta in grandi laghi artificiali e da qui utilizzata per l’irrigazione dei fiori.
Trattandosi, inoltre, di coltivazione in fuori suolo, la soluzione nutritiva non assorbita dalle piante viene raccolta in apposite vasche e da qui rimessa in circolo dopo essere stata addizionata di elementi nutritivi e sanitizzata per non trasmettere malattie alle piante.

Orti in Africa: piccoli strumenti di precisione per grandi risultati
La forza del team progettazione Irritec risiede nel saper trovare la soluzione tecnologicamente più adeguate e nel formare i clienti, trasmettendo loro il know-how e mettendoli in condizione di poter usare le tecnologie scelte.
Ciò è stato fatto nella maggior parte dei progetto portati avanti nel territorio Africano, dal Senegal al Burkina Faso, ogni impianto realizzato è stato incentrato sull’uso del kit Irrigò, strumento smart, maneggevole e semplice da montare e al contempo strumento di precisione che lavora senza richiedere grande mole di risorse energetiche. Ciò lo rende ideale per i paesi in via di sviluppo e dove le risorse irrigue ed energetiche sono carenti.
In Burkina Faso, ad esempio, l’ economia orticola è interamente caratterizzata da carenza di risorse idriche e per gli impianti degli orti sociali creati nei villaggi del Burkina, Irritec ha installato “Irrigo” a pieno campo: tutto il necessario per irrigare a goccia orti con un rapporto qualità prezzo decisamente conveniente.
Valutazione
Analisi pre progettuale condotta dal team di esperti agronomi e tecnici irritec per valutare tutte le caratteristiche del terreno e delle colture.Vengono delineati i dati come planimetria, tipologia di azienda agricola, sesti di impianto, portate e tutte le informazioni agronomiche necessarie per passare alla fase progettuale.
Progettazione
È la fase di creazione dell’impianto di irrigazione adeguato alle esigenze irrigue del cliente. La scelta dei materiali viene fatta dopo un’attenta analisi e un’elaborazione precisa del computo metrico e delle relazioni agronomiche.
Direzione lavori
Irritec si occupa di affiancare l’installatore in tutta la fase di montaggio dell’impianto. In tal modo Irritec è sempre vicino al cliente e ai suoi installatori, garantendo assistenza continua e trasmettendo know ed esperienza sul campo.
Assistenza
Il team agronomico di Irritec tramite visiste periodiche presso il cliente si accerta del corretto funzionamento di tutte le componenti e consiglia l’agricoltore sulle applicazioni dei prodotti per garantire una massima resa delle colture.
Valutazione
Analisi pre progettuale condotta dal team di esperti agronomi e tecnici irritec per valutare tutte le caratteristiche del terreno e delle colture.Vengono delineati i dati come planimetria, tipologia di azienda agricola, sesti di impianto, portate e tutte le informazioni agronomiche necessarie per passare alla fase progettuale.
Progettazione
È la fase di creazione dell’impianto di irrigazione adeguato alle esigenze irrigue del cliente. La scelta dei materiali viene fatta dopo un’attenta analisi e un’elaborazione precisa del computo metrico e delle relazioni agronomiche.
Direzione lavori
Irritec si occupa di affiancare l’installatore in tutta la fase di montaggio dell’impianto. In tal modo Irritec è sempre vicino al cliente e ai suoi installatori, garantendo assistenza continua e trasmettendo know ed esperienza sul campo.
Assistenza
Il team agronomico di Irritec tramite visiste periodiche presso il cliente si accerta del corretto funzionamento di tutte le componenti e consiglia l’agricoltore sulle applicazioni dei prodotti per garantire una massima resa delle colture.

Irritec e il Progetto SFIDA,
un fertirrigatore intelligente per produzioni agricole biofortificate
Con il progetto SFIDA la Irritec si propone di creare un sistema di fertirrigazione che avvelandosi di una serie di componenti, generi un ecosistema capace di elaborare modelli fertirrigui specifici per diverse colture. Tale ecosistema consentirà di incrementare l’efficienza dell’uso della risorsa idrica e minerale, ridurre i consumi energetici legati al sollevamento idrico, incrementare le rese per ettaro, migliorare le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Irritec e il Progetto SFIDA, un fertirrigatore intelligente per produzioni agricole biofortificate
Con il progetto SFIDA la Irritec si propone di creare un sistema di fertirrigazione che avvelandosi di una serie di componenti, generi un ecosistema capace di elaborare modelli fertirrigui specifici per diverse colture. Tale ecosistema consentirà di incrementare l’efficienza dell’uso della risorsa idrica e minerale, ridurre i consumi energetici legati al sollevamento idrico, incrementare le rese per ettaro, migliorare le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Innovazione e ricerca:
Irritec e la sfida al cambiamento climatico il progetto “Water4Agrifood”

Irritec è partner del progetto “Water4Agrifood” – Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche, Codice progetto ARS01_00825. www.ponricerca.gov.it.
Water4AgriFood valorizza le competenze del partenariato pubblico-privato sull’uso sostenibile dell’acqua nella filiera agro-alimentare sempre più compromessa dagli effetti del cambiamento climatico. Insieme ad Irritec il partenariato è composto da Enti pubblici (CREA, Università di Catania, Canale Emiliano Romagnolo, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e imprese private (Agronica Group s.r.l., Bonifiche Ferraresi Società Agricola s.p.a., ISEA s.r.l., Planeta s.r.l., Polyeur s.r.l., Suez Trattamento Acque s.p.a., Tecno.El – tecnologie elettroniche s.r.l.) che sono impegnate in prima linea per la salvaguardia della risorsa idrica.
Water4AgriFood ha come obbiettivo quello di fornire alle aziende agricole una serie di strumenti e tecnologie irrigue innovative per la gestione della risorsa idrica, per rispondere agli effetti del riscaldamento globale che altera il regime pluviometrico e riduce le riserve idriche, in modo da permettere produzioni e rifornimenti costanti per la filiera agro-industriale nonostante i cambiamenti in atto.
Irritec metterà a disposizione la sua consolidata esperienza nello sviluppo di sistemi di irrigazione innovativi ed efficienti, ricercando e ideando nuove soluzioni di irrigazione per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo https://water4agrifood.it/

Innovazione e ricerca: Irritec e la sfida al cambiamento climatico il progetto “Water4Agrifood”
Irritec è partner del progetto “Water4Agrifood” – Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche, Codice progetto ARS01_00825. www.ponricerca.gov.it.
Water4AgriFood valorizza le competenze del partenariato pubblico-privato sull’uso sostenibile dell’acqua nella filiera agro-alimentare sempre più compromessa dagli effetti del cambiamento climatico. Insieme ad Irritec il partenariato è composto da Enti pubblici (CREA, Università di Catania, Canale Emiliano Romagnolo, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e imprese private (Agronica Group s.r.l., Bonifiche Ferraresi Società Agricola s.p.a., ISEA s.r.l., Planeta s.r.l., Polyeur s.r.l., Suez Trattamento Acque s.p.a., Tecno.El – tecnologie elettroniche s.r.l.) che sono impegnate in prima linea per la salvaguardia della risorsa idrica.
Water4AgriFood ha come obbiettivo quello di fornire alle aziende agricole una serie di strumenti e tecnologie irrigue innovative per la gestione della risorsa idrica, per rispondere agli effetti del riscaldamento globale che altera il regime pluviometrico e riduce le riserve idriche, in modo da permettere produzioni e rifornimenti costanti per la filiera agro-industriale nonostante i cambiamenti in atto.
Irritec metterà a disposizione la sua consolidata esperienza nello sviluppo di sistemi di irrigazione innovativi ed efficienti, ricercando e ideando nuove soluzioni di irrigazione per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo https://water4agrifood.it/
Avviso pubblico di manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione di operatori economici, per l’affidamento del servizio, nell’ambito del progetto di ricerca “WATER4AGRIFOOD” codice progetto: ARS01_00825 CUP: B24E20000300005, così denominato:
“Fornitura di un estrusore bivite con viti corotanti e intersecanti, per la realizzazione di masterbatches con additivi, con sistema di registrazione dei parametri della macchina e possibilità di tele-assistenza”.
Data pubblicazione: 14/09/2021
Termine di adesione: entro e non oltre le ore 23:59 del 30/09/2021.