SOSTENIBILITÀ

SOSTENIBILITÀ

Valori e finalità di beneficio comune

Irritec, quale Società Benefit (legge n.208 del 28 dicembre 2015), persegue più finalità di beneficio comune, con particolare attenzione all’ambiente, al territorio e alle comunità locali delle aree in cui opera, agendo con responsabilità e trasparenza verso tutti i portatori d’interesse, per il benessere delle persone e lo sviluppo di una filiera sostenibile in agricoltura e nella cura del verde.

Sulla base dei propri valori…

…Irritec persegue 4 finalità di beneficio comune:

Promozione e diffusione di sistemi e tecnologie per una gestione efficiente di acqua, energia, e di ogni risorsa con particolare attenzione all’agricoltura e alla cura del verde, per lo sviluppo economico- sociale e la sostenibilità ambientale, in Italia, all’estero, nei paesi in via di sviluppo

Innovazione attraverso attività di ricerca e sviluppo di prodotti, soluzioni e processi produttivi, per una evoluzione progressiva del proprio modello di business verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, con particolare attenzione all’uso efficiente delle materie prime e dell’energia.

Sviluppo della filiera sostenibile fungendo da modello e valorizzando la cooperazione e l’ascolto di clienti e fornitori collaboratori e istituzioni per il perseguimento di principi e obiettivi comuni a vantaggio di comunità e territori in cui si opera.

Valorizzare le risorse umane creando condizioni di lavoro sempre più confortevoli in termini di benessere e soddisfazione del personale.

Microirrigazione: il metodo più sostenibile

La microirrigazione è il metodo più efficiente perché consente la distribuzione di acqua e della soluzione nutritiva in piccole quantità e in maniera più frequente, mantenendo il livello di umidità ideale della zona radicale per irrigare con precisione qualsiasi tipo di coltura. L’acqua per l’irrigazione ed i nutrienti per la fertirrigazione vengono convogliati in base alle effettive esigenze della coltura.

É il metodo in assoluto più efficiente: fino al 95%, consentendo un notevole risparmio delle risorse idriche ed energetiche rispetto all’irrigazione per aspersione e all’irrigazione tradizionale (a solco o a scorrimento), che consentono rispettivamente un’efficienza del 68% e 50%. La microirrigazione consente anche un risparmio energetico, di fertilizzanti e fitofarmaci ed un incremento della produzione che varia dal 20 al 90%.

La microirrigazione comprende due tipologie: microaspersione e irrigazione a goccia. I sistemi di irrigazione a goccia riducono i costi di pompaggio, grazie alla della minore pressione richiesta. L’irrigazione a goccia può essere applicata anche in presenza di acque di scarsa qualità o terreni ad alto contenuto salino. Infine, i sistemi di irrigazione a goccia richiedono meno attività da parte della manodopera che può essere quindi ottimizzata e dedicata alla gestione, anche da remoto in caso di irrigazione e fertirrigazione automatica.

Microirrigazione: il metodo più sostenibile

La microirrigazione è il metodo più efficiente perché consente la distribuzione di acqua e della soluzione nutritiva in piccole quantità e in maniera più frequente, mantenendo il livello di umidità ideale della zona radicale per irrigare con precisione qualsiasi tipo di coltura. L’acqua per l’irrigazione ed i nutrienti per la fertirrigazione vengono convogliati in base alle effettive esigenze della coltura.

É il metodo in assoluto più efficiente: fino al 95%, consentendo un notevole risparmio delle risorse idriche ed energetiche rispetto all’irrigazione per aspersione e all’irrigazione tradizionale (a solco o a scorrimento), che consentono rispettivamente un’efficienza del 68% e 50%. La microirrigazione consente anche un risparmio energetico, di fertilizzanti e fitofarmaci ed un incremento della produzione che varia dal 20 al 90%.

La microirrigazione comprende due tipologie: microaspersione e irrigazione a goccia. I sistemi di irrigazione a goccia riducono i costi di pompaggio, grazie alla della minore pressione richiesta. L’irrigazione a goccia può essere applicata anche in presenza di acque di scarsa qualità o terreni ad alto contenuto salino. Infine, i sistemi di irrigazione a goccia richiedono meno attività da parte della manodopera che può essere quindi ottimizzata e dedicata alla gestione, anche da remoto in caso di irrigazione e fertirrigazione automatica.

Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile

Lavoriamo per offrire soluzioni sempre più sostenibili attraverso la nostra tecnologia e l’impegno profuso ad ogni livello della nostra catena di valore. Attraverso i progetti di microirrigazione e le attività di formazione connesse ci adoperiamo per portare in campo e trasferire competenze specifiche, con l’obiettivo diffondere sempre più la coscienza ambientale con particolare attenzione alla cultura del risparmio idrico.

Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile

Lavoriamo per offrire soluzioni sempre più sostenibili attraverso la nostra tecnologia e l’impegno profuso ad ogni livello della nostra catena di valore. Attraverso i progetti di microirrigazione e le attività di formazione connesse ci adoperiamo per portare in campo e trasferire competenze specifiche, con l’obiettivo diffondere sempre più la coscienza ambientale con particolare attenzione alla cultura del risparmio idrico.

“Siamo un punto di riferimento per l’irrigazione efficiente, ma la nostra missione potrà dirsi compiuta solo quando ogni persona che andrà a fare la spesa, guardando un pomodoro, si chiederà quanta acqua sia stata utilizzata per irrigarlo.”

Giulia Giuffrè, Irritec Board Member – 2021 UN Global Compact SDG Pioneer for water management

Svolgiamo la nostra attività in Italia e nel resto del mondo perseguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile all’interno del programma Global Compact delle Nazioni Unite

Svolgiamo la nostra attività in Italia e nel resto del mondo perseguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile all’interno del programma Global Compact delle Nazioni Unite

I nostri partner per lo sviluppo sostenibile